top of page

Il percorso.

La professionalità.

La Geologia permette di studiare e comprendere alcuni temi fondamentali del nostro tempo, quali i cambiamenti climatici, la conoscenza e la mitigazione dei rischi naturali, il reperimento e la gestione delle risorse energetiche e idriche, la salvaguardia del territorio e la sostenibilità ambientale. Conoscere e studiare i vulcani, i terremoti, l’evoluzione della vita sulla Terra, la formazione delle catene montuose, delle rocce e dei minerali, rappresenta il patrimonio culturale del Geologo.

Aiutare il pianeta è il nostro piano di studi.

studenti.jpg

La laurea triennale garantisce l’acquisizione di solide basi teoriche e pratiche delle scienze matematiche, fisiche e chimiche e della Geologia di base, sia per proseguire gli studi indirizzandosi verso specifici aspetti della Geologia, sia per entrare nel mondo del lavoro in ambiti geologici e affini. Nel dettaglio il curriculum del Corso di Laurea comprende conoscenze fondamentali nei settori delle Scienze della Terra ed elementi di base di matematica, fisica, chimica e GIS. Prevede esercitazioni pratiche sul terreno e in laboratorio, dedicate all’acquisizione di metodiche sperimentali, analitiche e all’elaborazione informatica dei dati. Sono previsti tirocini formativi presso strutture interne e/o esterne, pubbliche e private, italiane ed estere.

Scienze Geologiche, laurea triennale

Corsi di laurea magistrale

Con i corsi di laurea magistrale lo studente acquisisce un’approfondita preparazione scientifica per la trattazione del sistema Terra, negli aspetti teorici, sperimentali e tecnico-applicativi, inclusa una padronanza del metodo scientifico d’indagine e delle tecniche di analisi, modellazione dei dati e processi gestionali geologici.

Ecco i percorsi formativi:

Iceland 3 041.JPG

I Rischi Naturali ed Antropici 

Il curriculum Geologia per i Rischi Naturali ed Antropici intende fornire gli strumenti e le conoscenze necessarie ad affrontare problemi, anche conseguenti ai cambiamenti climatici in atto, innescati dagli eventi pericolosi, naturali ed indotti dall’uomo, ed il loro impatto sull’ambiente. I laureati potranno affacciarsi al mondo del lavoro sia come liberi professionisti, sia come dipendenti di istituzioni pubbliche o private, di servizio o di ricerca, avendo come obiettivi la programmazione e la gestione di emergenze al verificarsi di fenomeni pericolosi, il controllo e il monitoraggio delle caratteristiche geologiche di un territorio finalizzati alla sua corretta gestione e a un’adeguata pianificazione del suo utilizzo, nonché la progettazione delle opere necessarie alla mitigazione dei rischi naturali.

DSC_0242 2.JPG

Geodinamica e Vulcanologia

Il curriculum Geodynamics and Volcanology (Geodinamica e Vulcanologia) intende approfondire tematiche riguardanti la tettonica, la geodinamica e la vulcanologia a scala regionale e globale. Il corso è rivolto allo studio, sia teorico sia sperimentale, della deformazione delle rocce a diverse scale spazio-temporali e in risposta a diversi regimi termo-barici, nonché dei processi profondi e superficiali che regolano l’attività vulcanica. Il corso mira a fornire le basi per un percorso di studio avanzato, con applicazioni nel campo della meccanica delle rocce, della pericolosità sismica e vulcanica, della tettonica. 

Energia sostenibile

La Transizione Energetica  

Il curriculum Geologia per la Transizione Energetica intende fornire una robusta preparazione quantitativa per l’esplorazione, lo sfruttamento e la tutela sostenibili del sottosuolo nel rispondere al crescente bisogno di diversificazione delle fonti di energia (rinnovabili e fossili) nel rispetto dell’ambiente, tema di vitale importanza per l’umanità del XXI secolo. La preparazione ad ampio spettro di questo curriculum permetterà allo studente di intraprendere molteplici strade professionali nell’ambito del settore energetico.

Terra

La Geofisica

Il curriculum Geofisica intende fornire una solida preparazione quantitativa per lo studio del sottosuolo a diverse scale spaziali, da decine di metri a studi dell’intero pianeta.
I corsi tratteranno in modo specifico tutti gli aspetti, sia teorici che applicativi, riguardanti l’acquisizione, l’elaborazione e l’interpretazione dei dati geofisici. La preparazione permetterà quindi allo studente di intraprendere molteplici strade professionali (geofisico per studi ingegneristici/ambientali, analista dei rischi naturali, sismologo, etc.).

Ci formiamo sul campo.

Tutto quello che avviene fuori e dentro l'aula.
 

gruppo_campo.jpg
bottom of page